admin

Riguardo admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far admin has created 271 entries.

Marcinelle e gli accordi sulla manodopera degli emigrati italiani

Non si può comparare l’emigrazione italiana con gli attuali flussi migratori provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Questa premessa è necessaria, nel giorno della commemorazione della tragedia di Marcinelle, quando nella miniera Bois du Cazier in Belgio morirono 262 minatori, dei quali 136 italiani e tra questi cinque veneti.
Come è noto, gli italiani […]

Da |8 Agosto 2015|Notizie|0 Commenti

Il nuovo canale di Suez

Molti commentatori si sono soffermati sull’impatto che il nuovo Canale di Suez avrà nell’economia e società egiziana. Certo, il raddoppio del traffico, la costruzione di moderne infrastrutture, la creazione di posti di lavoro veri di servizio alla navigazione saranno determinanti per la stabilizzazione dell’area. Pochi si sono soffermati a riflettere su cosa il nuovo […]

Da |6 Agosto 2015|Notizie|0 Commenti

La “Questione Veneta”, porto e porta d’Europa

La Questione Veneta una questione europea e l’Europa deve farla propria. Il Veneto è la porta d’Europa e Venezia è il porto dell’Europa centrale. Porto e porta: non si tratta di giochi di parole, ma del futuro e della nuova dimensione di traffici, commerci, scambi a cui il Veneto può dare una risposta formidabile […]

Da |6 Agosto 2015|Notizie|0 Commenti

Urge un po’ di pulizia nella “bella Vicenza”.

Chi parcheggia all’Ospedale a Vicenza è invitato a lasciare la mancia ai posteggiatori africani abusivi, che in caso contrario danneggiano l’auto. Sono stati fermani due extracomunitari di colore, uno dei quali con permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Stando a quanto riporta la stampa, si sospetta che altri ospiti per motivi umanitari accolti in un […]

Da |31 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

Un commento sui dati Svimez per il Sud

L’affermazione della Svimez per cui l’Italia meridionale e’ cresciuta meno della Grecia non deve sorprendere: ancora nel Marzo del 2013 il Censis spiegava che i dati socio-economici del Mezzogiorno italiano erano ben peggiori di quelli ellenici: diciamo che dal governo Monti in poi la situazione e’ precipitata, per cui l’analisi Svimez suona come condanna […]

Da |30 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

L’Europa vara la strategia macroregionale Alpina e il Veneto diventa centrale.

Per chi come me aveva lavorato sin dall’inizio a questo progetto oggi è un giorno di autentica soddisfazione: con l’avvio di Eusalp, la quarta strategia macroregionale dell’Unione Europea, dopo quelle per Mar Baltico, Danubio e area Adriatico-Ionica, registriamo un’autentica svolta nelle politiche comunitarie europee.
La macroregione alpina diventa da oggi l’asse che unisce l’Europa in […]

Da |28 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

Immigrazione e regole non rispettate

Ci si può scandalizzare davanti alle parole del premier ungherese Viktor Orban per il quale l’immigrazione illegale è una “minaccia per l’Europa” e l’Unione europea non fa nulla per difendersi dalle “masse di clandestini” che contribuiscono “a far prosperare terrorismo, disoccupazione e criminalità”, ma credo che molti veneti condividano questa analisi.
Ormai stiamo andando […]

Da |27 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

No ai tagli sulla sanità

Quando sento parlare di tagli alla sanità mi preoccupo e non poco. A pagare la diminuzione del peso del Fisco saranno i più deboli: ai già molti che hanno ridotto, e non di poco, le spese e quindi le cure mediche se ne aggiungeranno altri e non saranno di certo cittadini con redditi elevati […]

Da |27 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

La disparità della Rai e del governo per i temporali al sud

Come nelle previsioni: temporali hanno colpito la periferia sud-est di Roma, Napoli, Reggio Calabria, Caltanisseta e Agrigento e la Rai non ha mancato di informarci con un servizio e immagini eloquenti dei disagi. I danni maggiori a Torre del Greco, dove un edificio è stato evacuato, mentre ad Acerra una pizzeria ha preso fuoco. […]

Da |25 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti

Fisco: basta con le promesse su riduzione tasse

Temo che la riduzione del carico fiscale, per quanto auspicata da tutti, debba slittare dall’agenda del governo, come ha ben spiegato ieri la Cgia di Mestre: entro la fine del 2018 il governo dovrà recuperare 75,4 miliardi di euro in quasi 4 anni, altrimenti famiglie e imprese subiranno un aggravio fiscale di pari importo.
Con […]

Da |24 Luglio 2015|Notizie|0 Commenti